

Discover more from Viaggio, parlo, scrivo
Alleggerirsi
Che non sappiamo quanto durerà il viaggio, ma possiamo godercelo meglio senza zavorre.
Probabilmente hai letto anche tu l’intervista in cui Michela Murgia racconta di avere un tumore e pochi mesi di vita, e lo fa mescolando serenità, allegria e progetti per il futuro.
È così raro sentir parlare della malattia e della morte senza il solito carico di frasi fatte, spesso intrise di metafore guerresche; ho provato gratitudine per quelle parole, che mi riportano a un tema che ultimamente affiora spesso nei miei pensieri: il mettere in conto che non siamo eterni.
A differenza della Murgia io non ho aldilà su cui contare, perciò – soprattutto da quando mio padre, all’età che ho io adesso, è stato portato via da un infarto improvviso – la mia policy nei confronti della morte è cercare di tenere le cose in ordine, per risparmiare grane, dubbi e strazi a chi mi sopravviverà.
Non lo faccio mai abbastanza, sia chiaro: mi accontento di sistemare le cose a pezzi. Nei giorni scorsi, ad esempio, ho cancellato quasi tutti i post di un vecchio blog; praticamente, come mettere in ordine un cassetto e riproporsi di sistemare il resto della casa nei prossimi weekend. Lo spirito comunque è quello del sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri, come scrive Margaret Magnusson in un libro consigliato da Domitilla Ferrari.
Ah, giusto per essere chiara: neanch’io, come Domitilla, ho brutte notizie da dare, ma penso che la morte fa parte della vita e che, se la tenessimo più in considerazione, forse useremmo meglio il nostro tempo.
A proposito di usare meglio tempo, energia e il resto
Martedì prossimo io e Giorgio Tave ragioneremo insieme di intelligenza artificiale e dei suoi possibili effetti e impatti sul nostro lavoro; il webinar è organizzato da Clickable, per partecipare iscriviti da qui.
Di AI ho scritto e parlato spesso negli ultimi tempi – qui il video di una conversazione a cinque con Gianluca Diegoli, Giovanni Carrada, Donata Columbro e Mario Petruccelli. Una parte di me è positivamente curiosa, perché davvero – come dice Mafe de Baggis – in certi casi è come avere un assistente dalla memoria prodigiosa e mai stanco di rendersi utile. L’altra parte, più cinica e allenata alle disillusioni, teme piuttosto che i nuovi tool moltiplicheranno ulteriormente la valanga di contenuti mediocri e inutili che già ci sommerge, aggravando oltremisura l’impronta carbonica del rumore digitale.
Iniziamo a cancellare un po’ di più, a scrivere un po’ di meno, a coltivare il silenzio? So che io stessa, mentre lo scrivo, per il fatto stesso di mandare una newsletter contraddico il mio appello: prometto di intensificare le azioni di compensazione, sarà l’estate del mio dimagrimento digitale.
Tu ci vieni al Freelancecamp?
È maggio e fra poco c’è quella cosa bellissima che è il Freelancecamping: a questo giro è molto importante esserci, perché ne uscirà fuori anche il futuro di questo progetto.
Intanto, anch’io ho risposto alla rituale intervista, perché non ci sono solo gli storici che vengono a ogni edizione dal 2012, ma tante persone nuove che magari, vedendomi sul palco, si chiedono ma chi è questa?
La bellezza è anche gratis
Ho contribuito anch’io alla breve guida di Rame sui piaceri a costo zero; e davvero è così, ogni giorno puoi trovare bellezza e piacere senza tirar fuori il portafoglio. Questa settimana ero a Milano per lavoro, ho incontrato amiche che non vedevo da tempo – o avevo visto solo sullo schermo – e ho attraversato il giardino dietro a Piazza Gae Aulenti che avevo visto solo d’inverno, ma in questa stagione è una festa per gli occhi.
Certo, la bellezza non succede a caso, c’è stato chi ha fatto scelte e ha deciso per i fiori di campo. Voglio essere anch’io quel tipo di persona.
Buona primavera