

Discover more from Viaggio, parlo, scrivo
La corsa all'oro dell'AI π€
ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β Β ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ Νβ Β ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ ΝβΒ
Ciao,
questa settimana sono fioccate le novitΓ sul versante AI, dal rilascio di GPT4 allβannuncio di Microsoft che integrerΓ un tutor in Office 365: una vera e propria corsa allβAI che lascia dietro di sΓ©, come fossero zavorre irrilevanti, tutte le considerazioni su etica e responsabilitΓ sociale, perchΓ© lβimportante Γ¨ arrivare comunque primi al traguardo β winner takes all, non cβΓ¨ tempo da perdere.
LβAI Γ¨ la storia di copertina del numero di questa settimana di Internazionale, che contiene un articolo di Ezra Klein scritto per il New York Times.
Nel 2021 ho intervistato Ted Chiang, uno dei più grandi scrittori viventi di fantascienza. Tra le cose che mi disse allora una mi torna in mente adesso: "Credo che la maggior parte delle paure nei confronti dell'intelligenza artificiale siano per lo più paure nei confronti del capitalismo. E penso che valga lo stesso per quelle nei confronti della tecnologia. Molte di queste paure sono più comprensibili se le pensiamo come paure o ansie per il modo in cui il capitalismo userà la tecnologia contro di noi. E tecnologia e capitalismo sono così strettamente intrecciati che è difficile distinguere le due cose".
[β¦]
Il pericolo Γ¨ che un sistema politico che sa di non conoscere la tecnologia si lasci convincere ad adottare un atteggiamento attendista nei confronti dell'intelligenza artificiale. PuΓ² essere una scelta saggia, ma se si aspetterΓ troppo a lungo i vincitori di questa corsa all'oro avranno il capitale e la base di utenti sufficienti per resistere a qualsiasi tentativo di regolamentazione. In qualche modo, la societΓ dovrΓ capire cosa puΓ² accettare che l'intelligenza artificiale faccia e cosa non gli dovrebbe essere permesso di fare. Prima che sia troppo tardi per decidere.
Quindi posso parafrasare un'ultima volta la citazione di Chiang: la maggior parte delle paure sul capitalismo sono piΓΉ comprensibili se immaginate come paure della nostra incapacitΓ di regolamentare il capitalismo.
Riprende lβarticolo di Klein anche Carola Frediani nellβultimo numero della sua preziosa newsletter Guerre di Rete, dopo aver fatto un riassunto di questa βcorsa adrenalinica per arrivare primi, whatever it takesβ:
La corsa allβAI e questo dilemma si inseriscono in una ideologia giΓ da anni dominante in Silicon Valley e dintorni per cui esiste una inevitabilitΓ tecnologica che come una forza della natura trascinerΓ a rimorchio, che lo vogliano o meno, economia, societΓ , politica. Per cui bisogna adattarsi (e chi puΓ², cavalcare lβondata) o perire. Ma soprattutto bisognerΓ tenere in secondo piano tutti quegli aspetti che legano lβAI a decisioni individuali o di specifiche organizzazioni, a un sistema economico, a un mercato del lavoro, a un consumo di risorse, insomma a tutto ciΓ² che incrina lβidea di un determinismo tecnologico che ci governa, per il quale allβazione della politica deve restare solo il compito di aggiustare alla bellβe meglio e quando Γ¨ giΓ tardi una parte dei cocci lasciati per strada.
Io continuo a leggere tanto e ritagliarmi il tempo di sperimentare, ma mi monta il disagio (e anche un poβ di sangue agli occhi) ogni volta che sento ripetere una delle tanti varianti del concetto βse il tuo lavoro Γ¨ minacciato dallβAI, il problema sei tuβ: a furia di ributtare sulle spalle degli individui questo genere di problemi, quanto pensiamo che manchi al momento in cui i problemi esploderanno in faccia a tutti gli altri?
Cambio del tutto argomento e torno ai miei classici, gli aggiornamenti su quel che succede in Mailchimp. Su Digital Update abbiamo pubblicato la sintesi e la registrazione del webinar che ho tenuto poco tempo fa sullβargomento; se usi Mailchimp ti consiglio di recuperarlo.
DIGITALUPDATE.IT
Mailchimp Update: Editor, Automazioni, Webhooks, Campaign Manager, ecc.
NovitΓ importanti e un alcune soluzioni a problemi diffusi, come gli hard bounce e il ridimensionamento a 500 contatti.
Sempre a proposito di Digital Update, non ricordo se te lβho detto, ma a fine marzo chiudiamo lo shop dei corsi online: se cβΓ¨ qualche corso che ti interessa, ti conviene approfittare del codice ORAOMAIPIU e comprarlo col 30% di sconto.
Per oggi Γ¨ tutto, buona domenica
Alessandra
alessandrafarabegoli.it
palabra.email
digitalupdate.it